Il vino Valtellina Superiore: dal Grumello al Sassella
Il vino Valtellina Superiore fa riferimento ai vigneti dell’area compresa tra Berbenno e Tirano, con una produzione massima di 8 tonnellate/ettaro. Il grado alcolico minimo al consumo è del 12% con un periodo minimo di affinamento di 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di rovere. In particolari annate, con 36 mesi di invecchiamento è consentita la qualifica “riserva”. Il Valtellina Superiore DOCG può avere anche le denominazioni di 5 sottozone di produzione. Il vino Valtellina Superiore: Maroggia Maroggia: è la zona di più recente riconoscimento (2002) localizzata nel comune di…
Leggi di più